E’ necessario un certificato medico che vi rilascerà il vostro dottore e certifica il vostro buono stato di salute a fare il viaggio in bici nelle zone desertiche del SudAfrica.
PASSAPORTO CON VALIDITA' ALMENO 6 MESI PRIMA DELLA SCADENZA
si richiede:
■ la disponibilità, "non vincolante" dei partecipanti di guidare a turno i mezzi necessari per gli spostamenti
■ tenda, materassino e sacco a pelo personali (non forniti dall’organizzazione)
■ la sveglia della mattina è sempre molto presto, anche prima delle 06:00
Questa è l’avventura del vero Naturaider:
Il deserto del Kalahari si estende negli stati di Botswana, Sud Africa e Namibia per 700.000 kmq, con una altitudine media di 1.000 m., ed è compreso tra i bacini dei fiumi Okawango, Limpopo ed Orange. Quasi disabitato, ospita qualche sparuto gruppo di ottentotti e boscimani e comprende tre parchi nazionali al cui interno sono presenti solo aree per campeggio, a cui si accede lungo piste sabbiose.
Questo Naturaid, vuole anche far conoscere al viaggiatore il Kgalagadi Transfontalier Park , il primo parco della pace africano, di recente istituzione. Il Kgalagadi Transfontalier Park comprende una parte del deserto del Kalahari veramente incontaminata, perché inaccessibile, fino a poco tempo fa.
PROGRAMMA
(data la natura del viaggio, l'itinerario e gli hotel potrebbero essere modificati a causa di condizioni locali o imprevisti )
■ 1° GIORNO: partenza da Milano Malpensa 1° GIORNO: partenza da Milano Malpensa (sera ore 19:00). Giornata libera.
■ Johannesburg (mattina ore 10:30). Dopo aver recuperato i nostri pulmini ci metteremo alla guida verso Kimberley. Trasferimento di circa 500 km ma su larga strada tipo america. Lungo il percorso ci fermeremo in autogrill per il pranzo libero. Guest e cena.
■ 3° GIORNO: Kimberley-Upington. Dopo la colazione avremo il tempo di visitare la miniera aperta di diamanti più grande e importante al mondo. Trasferimento di 400 km verso Upington. Lungo il percorso ci fermeremo in autogrill per il pranzo libero. Alla Guest Village Upington, sistemazione, montaggio bici e piccola visita alla città. Incluso cena in hotel.
■ 4° GIORNO: Upington-Noenieput (circa 60 km bici). Dopo la colazione trasferimento con i pulmini verso il confine con la Namibia per circa 100 km. Prima parte asfalto e poi pista fino a Swartmodder (che in lingua boera significa “madre nera”), si inizia a pedalare in una zona pre-desertica e si continua fino ad arrivare al piccolissimo villaggio di polizia di Noenieput a circa 10 km dal confine.
Incluso: pranzo freddo lungo la pista, cena e notte in tenda.
■ 5° GIORNO: Noenieput-Koopan (circa 85 km bici). Dopo la colazione di buon mattino inforcheremo le nostre bici per dirigerci verso i villaggi di Rietfontein (fontana secca) per poi proseguire e fare il nostro campo a Koopan (la palude secca), una sorta di salar. In lontananza vedremo le dune del deserto del Kalahari.
Incluso pranzo freddo lungo la pista, cena e notte in tenda.
■ 6° GIORNO: Koopan-Askham (circa 70 km bici). Colazione, e in bici al mattino presto pedaleremo attraverso paesaggi secchi ma molto suggestivi dove la pace è la regina. L’arrivo è al Molopo Lodge ad Askham dove si incontrano 2 letti di fiumi quasi sempre secchi, il Molopo che segna il confine naturale tra il Sud Africa e il Botwana e il fiume Nossob che attraversa da nord a sud il Kgalagadi Transfrontier Park (Kalahari), una volta usato dagli antichi Boscimani come cammino importante. Incluso pranzo freddo lungo la pista, cena e notte in tenda.
■ 7° GIORNO: Askham-Twee Rivieren (circa 75 km bici). Colazione e via in bici sulla pista a tratti sabbiosa verso l’importante parco Kgalagadi Transfrontier Park (Kalahari), un paesaggio ricco di dune di sabbia e savana africana con la tipica vegetazione.
Arrivo nel pomeriggio al campo turistico con comodità (piscina, ristorante, tel, ecc.).Se riusciremo ad arrivare in buon orario avremo la possibilità di effettuare un primo safari al tramonto, (naturalmente in pulmino) e vedere gli animali nel loro habitat, come leoni, ghepardi, iene, giraffe, antilopi, uccelli vari e altri animali della savana africana. Incluso pranzo freddo lungo la pista, notte in tenda, per cena una speciale grigliata sotto le stelle in un magnifico posto.
■ 8° GIORNO: Kgalagadi Transfrontier Park (Kalahari) Pulmino. Colazione. Mattinata dedicata al safari fotografico con i pulmini e pomeriggio dedicato al relax in piscina. La sera possibile escursione con le guide del parco per vedere i felini e altri animali notturni.
Pranzo e cena libero.
■ 9° GIORNO: Kgalagadi Transfrontier Park (Kalahari)-Augrabies 300 km. Colazione e trasferimento con i nostri pulmini verso il parco delle spettacolari cascate Augrabies, il parco naturale del più grosso fiume del Sud Africa, il fiume Orange. Lungo il percorso ci fermeremo in supermarket per il pranzo libero.
Il pomeriggio a disposizione, giro in bici all’interno del parco alla scoperta degli animali o di altri angoli nascosti molto suggestivi, a vedere le cascate e i canjon che il fiume a creato nel tempo.
Se avremo fortuna potremo avere degli incontri con vari tipi di scimmie, giraffe, antilopi, ecc.
Notte in tenda all’interno del parco munito di servizi.
Inclusa cena in ristorante.
■ 10° GIORNO: Augrabies-Calvinia trasferimento di 400 km (strada comoda e dritta)(circa 60 km bici). Colazione abbondante e il mattino presto trasferimento in pulmino verso una catena montuosa aspra ma spettacolare. Lungo il percorso ci fermeremo in supermarket per il pranzo libero.
Poi in bici per affrontare la pista attraverso le montagne del Hantam Karoo, giornata impegnativa ma raggiungeremo Calvinia e il piacevole B&B per un meritato riposo. Incluso gran cena e notte in tenda.
■ 11° GIORNO Calvinia-Clanwilliam (circa 140 km bici). Colazione e poi siamo nuovamente in sella alle nostre bici per dirigerci verso Clanwilliam. Sosteremo in una vallata nei pressi delle grotte tradizionali degli “ottendoti” ricche di scritte rupestri.
Incluso pranzo freddo lungo la pista, cena e notte in tenda.
■ 12° GIORNO Clanwilliam-Citta Del Capo. Partiremo alle 07:00 dopo la colazione e trasferimento di 270 km (strada molto comoda e dritta) per essere verso il primo pomeriggio a Città Del Capo per una prima visita sulle sue spiagge. Lungo il percorso ci fermeremo in supermarket per il pranzo libero.
Inclusa notte e cena in Guest Haus.
■ 13° GIORNO: Città Del Capo. Colazione ed escursione alla penisola del Capo di Buona Speranza, visita alla spiaggia dei pinguini, e visità alla città.
Pranzo libero.
Inclusa notte in Guest Haus e gran cena finale.
■ 14° GIORNO: Città Del Capo. Colazione. Mattinata dedicata a imballare le bici.
Pranzo libero.
Pomeriggio volo di rientro ore 13:00.
■ 15° GIORNO: Sud Africa-Milano. Arrivo a Milano Malpensa ore 12:00